Vino: Coldiretti, novello 2008 al via anche in Calabria |
venerdì 07 novembre 2008 | |
Le cantine calabresi impegnate in questo segmento produttivo
Il vino novello, si attesta nel 2008 con una produzione di circa 17 milioni di bottiglie di novello in Italia e circa duecentodiecimilamila bottiglie nella nostra regione. Adesso è in vendita in negozi, ristoranti, enoteche, winebar e vinerie e nei punti vendita delle aziende per essere consumate entro i prossimi sei mesi, termine ultimo consigliato affinché il primo vino dell'annata a essere imbottigliato mantenga inalterate le proprie caratteristiche. La Coldiretti sottolinea che questa è una vendemmia di buona qualità. Le bottiglie di novello Made in Italy - ricorda la Coldiretti - arrivano sul mercato, secondo quanto previsto da un decreto ministeriale, con due settimane di anticipo rispetto al concorrente beaujolais nouveau francese, che si potrà assaggiare solo a partire dal terzo giovedì di novembre (il 20), quando è previsto per legge il déblocage. I prezzi delle bottiglie di novello in vendita variano in Calabria - sottolinea la Coldiretti - su valori compresi tra i tre e i sei euro a bottiglia, con una media di circa 5 euro. Il "vino da bere giovane" è nato negli anni ' 50 in Francia nella regione Beaujolais e le sue caratteristiche sono determinate dal metodo di vinificazione utilizzato che è stato messo a punto dal ricercatore francese Flanzy ed è - continua la Coldiretti - profondamente diverso da quello tradizionale: le uve del novello, infatti, non vengono pigiate e successivamente fermentate come nel caso dei vini tradizionali, ma viene invece effettuata la fermentazione direttamente con gli acini interi in modo che solo una piccola parte degli zuccheri presenti si trasformi in alcool, conferendo al vino il caratteristico gusto amabile e fruttato. Ormai da molti anni il novello è divenuto anche nella nostra regione un fenomeno di mercato e di costume che esercita una forte attrattiva soprattutto sul pubblico dei più giovani e meno esperti per la sua leggerezza, la bassa gradazione (11 gradi), il bouquet aromatico, la trasparenza del colore rosso rubino, l'abbinamento con i prodotti autunnali, dalle caldarroste ai prodotti tipici del territorio come salumi, verdure in pinzimonio e formaggi piccanti a pasta molle consumati in casa o fuori casa in pizzerie, negli agriturismi, enoteche, winebar, ristoranti e nelle piazze dove si moltiplicano momenti di promozione in onore del vino novello. In Calabria in questi ultimi anni quasi tutte aziende vitivinicole hanno puntato su questo particolare segmento produttivo ottenendo lusinghieri risultati che hanno contribuito ad elevare l’immagine del territorio ed a valorizzare il patrimonio viticolo della regione. |
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 07 novembre 2008 ) |