Lo spopolamento in Provincia di Cosenza al centro di un dibattito |
martedì 25 novembre 2008 | |
Così è da interpretare lo spopolamento, problema complesso, dalle molteplici conseguenze, presente in provincia di Cosenza così come in Calabria, realtà che registra attualmente un dato sulla migrazione netta fortemente negativo, in contrasto con quanto accade nella maggior parte dell’Unione Europea. La riduzione complessiva della popolazione calabrese negli anni dal 1991 al 2001, di più, non ha interessato uniformemente l’intero territorio regionale ma si è concentrata prevalentemente nelle aree marginali, per lo più interne, montane (- 3,6%) e collinari (-3,3%).
Per contrastare il fenomeno dello spopolamento, la Provincia di Cosenza ha elaborato di concerto con l’Università della Calabria una Intesa che vedrà le due istituzioni impegnate nella realizzazione di azioni di studio e ricerca di alta qualità scientifica relative alle dinamiche di spopolamento, emarginazione e declino sociale ed economico dei contesti insediativi delle aree interne e montane nel proprio territorio ed alla conseguente predisposizione di un Piano d’Azione / Progetto Integrato di Sviluppo, finalizzato alla definizione di politiche pubbliche orientate al contrasto e alla mitigazione del fenomeno e degli effetti correlati, in coerenza con quanto previsto dal POR Calabria FESR 2007-2013 approvato con Decisione della Commissione Europea C(2007) 6322 7-12-2007. I contenuti e gli obiettivi dell’Intesa saranno presentati domani, Mercoledì 26 Novembre, alle ore 16,00, nella Sala degli Stemmi della sede dell’Amministrazione Provinciale dal Presidente, onorevole Mario Oliverio e dal Rettore dell’Università della Calabria, professor Giovanni Latorre, presenti ancora l’Assessore regionale alla Programmazione, Mario Maiolo, il Dirigente del Settore Programmazione della Provincia, Giovanni Soda, i Docenti dell’Unical Giuseppe De Bartolo e Vito Teti.
La Stampa è vivamente invitata a partecipare. Si ringrazia l’Ufficio Stampa della Provincia di Cosenza per questo comunicato. |