SAVUTO - Anche nei Comuni del comprensorio a sud di Cosenza saranno effettuati i test sierologici dopo le sollecitazioni del sindaco di Rogliano Giovanni Altomare fatte pervenire alla direzione generale della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute. «La data fissata - fa sapere il primo cittadino - è per giovedi prossimo. Lo screening volontario, sarà effettuato da una cooperativa specializzata, regolarmente autorizzata dalle competenti autorità sanitarie, e avverrà, a partire dalle 9, nella piazzetta Fontana Nova, nei pressi della sede municipale».
In una nota diffusa, per informare la cittadinanza, viene spiegato come il test denominato “pungidito” di tipo qualitativo necessita di una goccia di sangue prelevata direttamente dal dito del paziente sintomatico o asintomatico e i risultati saranno letti in dieci minuti circa, riducendo così il tasso di eventuali falsi negativi e consentiranno di monitorare la malattia nonché la diffusione. Per questi motivi - sottolinea il sindaco Altomare - la decisione assunta dall'amministrazione si è rivelata opportuna e tempestiva, anche in rapporto alle indicazioni del ministero della Salute, che ha confermato i propri orientamenti in materia».
A seguire giorno 11 luglio sarà la volta del Comune di Belsito, che si avvarrà della collaborazione di una cooperativa autorizzata ad occuparsi dell’importante servizio che consentirà di effettuare il test sierologico rapido per Covid 19.
Piero Carbone, giornalista pubblicista

GRIMALDI - Nel giorno del suo centesimo compleanno Onorina Fortunata Anselmo è stata sindaca per un’ora. Nella stanza del primo cittadino, ieri pomeriggio, si è tenuta una cerimonia emozionante, con la signora che ha indossato la fascia tricolore ed ha raccontato brevemente episodi della sua vita. «Sono nata l’11 giugno 1920 alle 11. Ho sempre avuto un sorriso per tutti, nonostante le molte sofferenze passate - ha esordito zia Norina, con una dialettica non comune per una donna della sua età -. I primi venti anni li ho trascorsi nella mia Grimaldi; poi altri venti a Cosenza quando mi sono sposata; un breve periodo in Francia; cinquantasette anni a Roma, e ora da tre anni sono nuovamente nel mio paese. Con mio marito, Giuseppe Pellegrino, sono stata fidanzata nove anni; è morto quindici anni fa ma porto ancora il lutto. L’ho amato più della mia vita. Faceva di professione l’operatore cinematografico».
Zia Norina ha otto pronipoti, - presenti alla cerimonia Enzo e Rosa - ed è molto orgogliosa di avere come nipote l’attore e doppiatore Pasquale Anselmo. Non ci sono per lei grandi segreti per essere arrivata a questa età. «Ho mangiato sempre come un passero forse per questo sono arrivata a cento anni». La neocentenaria ama vestire elegante, anzi agghindata come dice lei, e la mascherina per evitare il contagio da Covid proprio non la sopporta. Ricorda bene anche il periodo della guerra, ma ha preferito non parlarne. «Le sofferenze - ha detto - non si esternano come nemmeno le gioie, si tengono dentro. Ma ne ho passato di tutti i colori. Eppure ho sofferto in silenzio. Di me parlano tutti bene, come le trentasei famiglie nel palazzo dove ho abitato nella Capitale che ancora mi adorano. Il sorriso è per tutti. Grimaldi è un bel paese. I cittadini sono affettuosi ed hanno i difetti come in tutti gli altri posti».
La centenaria ha poi ricevuto dal vicesindaco Gabriella Occhipinti un fascio di fiori; una medaglia con su scritto 100 e una targa dal sindaco Roberto De Marco con gli auguri più sinceri a nome della comunità grimaldese. «Se non ci fosse stata la pandemia - ha dichiarato il sindaco rivolgendosi a zia Norina - avremmo fatto una festa in piazza. Sederti sulla poltrona di sindaco ha un valore importante, perché il posto rappresenta tutta la comunità e tu la rappresenti molto di più di ogni altro, per tutte le cose che hai vissuto in questi cento anni, momenti storici per Grimaldi e per l’intera Nazione. Tutti i grimaldesi ma soprattutto tutti i giovani devono conoscerti e parlare un po’ con te. Abbiamo molto da imparare: la gioia di vivere e il vedere sempre in positivo».
L’apertura dello spumante - presso la sede comunale - ha concluso la festa per zia Norina. All’emozionante iniziativa hanno preso parte oltre ai due citati pronipoti, la vicina di casa Maria Rino, l’assessore Giuseppe Sicoli, e il consigliere Francesco Iacino.
Piero Carbone, giornalista pubblicista

Associazioni dei consumatori sul piede di guerra.
Sta facendo discutere un emendamento al decreto Rilancio proposto dal Partito Democratico e Movimento 5 Stelle, che porterebbe ad un aumento degli oneri di sistema per le bollette di luce e gas.
L’obiettivo dei firmatari, Racidi (Pd) e Manzo (M5s), è quello di reperire risorse da destinare agli utenti in maggiore difficoltà economica. L’aumento degli oneri di sistema si tradurrebbe in costi maggiori per la maggior parte degli utenti. i
Per il Codacons “si tratta di una vera e propria truffa alla collettività, che scarica sui consumatori il compito spettante alla Stato di sostenere i nuclei più bisognosi . Se venisse approvato tale emendamento osceno, gli italiani - si legge nella nota - si ritroverebbero a pagare in modo del tutto inconsapevole bollette più salate, attraverso un artifizio che vanifica i ribassi delle tariffe garantiti dal calo del petrolio, introducendo una vera e propria tassa occulta che peserebbe sulle fatture energetiche degli utenti portando ad un loro incremento di cui i consumatori non avrebbero contezza. In sostanza - prosegue il comunicato del Codacons - le bollette rimarrebbero invariate a causa dei maggiori oneri di sistema che annullano del tutto il ribasso del costo dell’ energia, realizzando così un inganno e quindi una truffa a danno dei consumatori, messi nella impossibilità di percepire l’aumento a causa del truffaldino compenso tra diminuzione del prezzo dell’energia e aumento degli oneri. Il Governo - conclude il comunicato - deve al contrario tagliare per tutto il 2020 gli oneri di sistema che pesano sulle bollette energetiche e con cui si finanziano i più disparati settori, perché milioni di famiglie a causa del coronavirus hanno subito una pesante riduzione del reddito e non riescono più a far fronte al pagamento delle utenze domestiche”.
Per Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori, si tratta di “un emendamento vergognoso”. Prtanto, aggiunge, “come fatto per i concerti, le palestre e i pacchetti turistici, ancora una volta i soldi vengono chiesti ai consumatori, chiedendo loro di svolgere il ruolo pubblico di sovvenzionare e finanziare chi è in difficoltà. In pratica, per aiutare chi, per via dell’emergenza Covid, ha avuto problemi di reddito ed è in difficoltà con il pagamento delle bollette di luce e gas, finalità giusta e sacrosanta, è prevista una detrazione da applicare sull’imposta sui redditi delle persone fisiche (Irpef) che sarà, però, finanziata con la previsione di una nuova componente degli oneri di sistema. Chiediamo che l’emendamento - conclude Vignola - sia ritirato e, al suo posto sia prevista, per tutti, la sospensione fino alla fine dell’ anno degli oneri generali di sistema e delle componenti Terna sulle bollette di luce e gas”.

GRIMALDI – Scontare per sei mesi la tassa sui rifiuti; sospendere quella per l’occupazione del suolo pubblico relativa all'anno in corso; abolire la prima rata Imu 2020 per gli immobili destinati ad attività commerciali; dilazionare le tasse comunali o prorogarne il pagamento ai cittadini che versano in difficoltà economiche. Queste, in sintesi le richieste scritte avanzate, al sindaco e alla giunta comunale, dal consigliere di minoranza Attilio Rino (Il Sogno per Grimaldi).
«In questi mesi in cui si sono susseguiti provvedimenti sempre più restrittivi per cercare di limitare il diffondersi del contagio da Covid-19, che ha portato come conseguenza forti limitazioni alle attività economiche, fino alla loro totale chiusura, ritengo giusto – chiede Rino - che si dia un ulteriore segnale di vicinanza, ma anche un aiuto concreto ai titolari delle attività commerciali, artigianali, a tutti quegli esercizi rimasti chiusi per lo stesso motivo, e ai cittadini più in difficoltà che oggi si ritrovano a dover affrontare le prossime scadenze come se si fosse ancora in un tempo “normale “, ma senza aver potuto incassare un euro».
Per tutte queste ragioni, Rino propone all'amministrazione comunale, nello specifico: «di studiare e deliberare uno sconto sulla Tari per un periodo di sei mesi, la sospensione della Tosap per tutto questo anno, l’abolizione della prima rata Imu per l’anno in corso, sugli immobili dove insiste un’attività economica, rimasta chiusa ma non ricompresa nelle agevolazioni delle attività di cui all'articolo 177 D.L 34/2020». Il consigliere di minoranza, inoltre, chiede, in favore dei cittadini che dimostrino di avere difficoltà, «che i pagamenti e le scadenze delle tasse comunali dell’anno in corso, vengano prorogate o dilazionate, previo accordo con gli stessi. Sarebbe il caso – suggerisce - di verificare se vi sia la possibilità di utilizzare, per fini sociali, eventuali proventi di beni destinati agli usi civici». Infine, nell'augurarsi che tali proposte possano essere prese in considerazione, Rino si dice «disponibile a un eventuale incontro per cercare di trovare, insieme, le migliori risposte. Questo – sottolinea - è il momento dell’unità e della solidarietà».

Una palestra polifunzionale coperta, questo il risultato centrato  dal Comune di Scigliano con un finanziamento pari a 1.174.240,61 euro da parte della Regione Calabria. Il progetto, che risulta essere al terzo posto in Calabria, prevede la costruzione dell'opera presso il plesso scolastico Ominicomprensivo di via Municipio. Con una nota, il primo cittadino Raffaele Pane ha espresso la sua soddisfazione per il prestigioso risultato ottenuto per l'intera Comunità.

"E' un bel regalo per i nostri ragazzi che sono il nostro orgoglio e il nostro futuro", queste le prime parole durante una piacevole chiacchierata telefonica con il sindaco Pane. "L'intera struttura sarà  un edificio efficiente dal punto di vista energetico", ha affermato lo stesso. "L'intera progettazione è stata realizzata dall'Ufficio tecnico Comunale a costo zero", ha concluso lo stesso.

 Riportiamo la nota integrale diffusa sulla pagina del Comune di Scigliano 

 "Giugno 2020 - Scigliano: Ottenuto Finanziamento di 1.179.240 € - (progetto al 3° posto in Calabria) per la realizzazione di una Palestra Polifunzionale Coperta presso il plesso scolastico Omnicomprensivo in Via Municipio. Ripresa post-covid19 col botto per la Giunta Pane che aggiunge questa struttura sportiva al plesso scolastico esistente, già ristrutturato e adeguato sismicamente, facendolo diventare un fiore all'occhiello dell’edilizia scolastica del territorio, degno di un paese Europeo.
La struttura sportiva tanto agognata da intere generazioni, che in passato si sono scolarizzate presso l’edificio di Via Municipio accontentandosi di attività all'aperto nello spazio dietro la scuola (tempo permettendo) adesso è finalmente prossima alla realizzazione. 

L’intera struttura sarà un edifico efficiente dal punto di vista energetico, dotata tutti i moderni confort e servizi e di un’ampia palestra polifunzionale. La progettazione, totalmente a costo zero, è stata realizzata dall’Ufficio Tecnico Comunale. 
Un altro importante tassello è stato posto per la realizzazione di un paese sempre più a misura d’uomo con servizi pari a quelli delle grandi città.
È questo il bel regalo che, in questo momento di grande difficoltà per tutti, abbiamo voluto fare ai nostri ragazzi che sono il nostro orgoglio ed il nostro futuro."

Omar Falvo

Giornalista Pubblicista

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

SAVUTO - Ampi consensi dai primi cittadini della Valle del Savuto, all’appello del leader del Movimento diritti civili Franco Corbelli, per avere una fermata del treno Frecciargento a Torano. Al sì arrivato dal sindaco di Rogliano, Giovanni Altomare, sono seguite le adesioni dei sindaci Antonio Basile di Belsito, Orazio Berardi di Mangone, Vincenzo Conte di Cellara, Roberto De Marco di Grimaldi, Raffaele Pane di Scigliano, Giovanni Lucia di Colosimi, Donatella Deposito di Parenti, Lucia Nicoletti di Santo Stefano di Rogliano, Pasquale Taverna di Bianchi, Giuseppe Vigliaturo di Carpanzano.
La situazione dei trasporti anche nella zona che va da Piano Lago all’alto Savuto e Soveria Mannelli, risente di ritardi atavici, con collegamenti interrotti e mancanti verso il resto della Regione, quindi quale migliore occasione se non quella di supportare l’ennesima battaglia di Franco Corbelli. In pratica viene chiesto di attivare una fermata del Frecciargento Sibari-Bolzano allo scalo ferroviario di Torano, utilissima a una vasta utenza comprendente i comuni dell’area urbana di Cosenza, Rende e Castrolibero, delle Serre Cosentine, della Media Valle del Crati, dell’Esaro, della Presila e appunto del Savuto. Una utenza complessiva di più di trecentomila persone, ancora oggi tagliata fuori dai collegamenti dell’alta velocità. La stazione di Torano Scalo, posta a soli duecento metri dallo svincolo autostradale e a una decina di minuti da Cosenza, è stata di recente ammodernata e ristrutturata, per cui ci sarebbe la possibilità di raggiungere Roma in sole quattro ore.
Piero Carbone, giornalista pubblicista

Gli alunni dell'Istituto comprensivo di Rogliano-Parenti esprimono la loro vicinanza all'Arma dei carabinieri attraverso i "disegni". L'iniziativa, prevista per domani mattina, dal forte valore simbolico, ha come pilastro principale  il sostegno da parte dei bambini ai carabinieri per il loro lavoro. I militari della Compagnia di Rogliano, al comando del Capitano Mattia Bologna,  sono stati in prima linea durante le dure fasi dell'emergenza per il Covid 19. Il soccorso prestato alla popolazione  di Rogliano e Santo Stefano di Rogliano nel periodo della "zona rossa", questo il tassello principale dei disegni, di questi elaborati pregni di "autentico" amore, che saranno consegnati dai bambini,  tra qualche ora,  ai carabinieri del Savuto. Una bella storia tutta da raccontare. 

 

Omar Falvo

Giornalista Pubblicista

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Notizie

Premium Sabatum (2)

Visitatori (2)

827326
OggiOggi1007
IeriIeri685
Questa SettimanaQuesta Settimana3498
Questo MeseQuesto Mese1007
TotaliTotali827326
Highest 01-01-2025 : 1368
3.145.85.3
US
UNITED STATES
US

Photo Gallery (2)