La Calabria abbonda di proverbi, incisivi, chiari, immaginosi. Essi sono espressione della civiltà e delle condizioni del popolo calabrese. E poiché la civiltà è stata, se non esclusivamente, certo prevalentemente contadina, molti riguardano l'agricoltura, la meteorologia, la pastorizia. Della vita del popolo, ricca solo di stenti e di privazioni, senza speranza e senza fede nell'avvenire, sono derivati molti proverbi e modi di dire proverbiali sulla miseria dei molti, la ricchezza e il potere dei pochi, l'egoismo, la cupidigia, l'individualismo, l'antisocialità.

Il mondo della cultura comprende, ed a buon diritto, le tradizioni popolari che si trasmettono oralmente nel tempo e nello spano la umile e semplice sensibilità del popoIl mondo della cultura comprende, ed a buon diritto, le tradizioni popolari che si trasmettono oralmente nel tempo e nello spazio di generazione in generazione e che rivelano la umile e semplice sensibilità del popolo espressa in poesia e nel canto. La disciplina che tende a raccogliere e a studiare nel loro svolgimento le tradizioni popolari è il folklore.

 

Durante i mesi di gravidanza, la futura madre, nelle giornate piovose o la sera al lume di candela, preparava con molta cura il corredino del nascituro. Il neonato veniva fasciato dai piedi fin sotto le ascelle con lunghe strisce di tela, di lino o di cotone per difenderlo dal freddo e nello stesso tempo per dare forme e lineamenti più idonei al corpicino.

Notizie

Premium Sabatum (2)

Visitatori (2)

490248
OggiOggi438
IeriIeri469
Questa SettimanaQuesta Settimana438
Questo MeseQuesto Mese2478
TotaliTotali490248
Highest 03-25-2023 : 1549
3.238.111.130
US
UNITED STATES
US

Photo Gallery (2)