dI Omar Falvo

 Gli antichi mestieri, l’arte della falegnameria declinata nelle sue mille sfaccettature, e ancora, variopinte creazioni artigianali, questi alcuni degli ingredienti presenti nella fiera in onore di sant’Espedito promossa dall’amministrazione comunale di Pedivigliano. 

 

di Giuseppe Pizzuti*

La Calabria abbonda di proverbi, incisivi, chiari, immaginosi. Essi sono espressione della civiltà e delle condizioni del popolo calabrese. E poiché la civiltà è stata, se non esclusivamente, certo prevalentemente contadina, molti riguardano l'agricoltura, la meteorologia, la pastorizia. Della vita del popolo, ricca solo di stenti e di privazioni, senza speranza e senza fede nell'avvenire, sono derivati molti proverbi e modi di dire proverbiali sulla miseria dei molti, la ricchezza e il potere dei pochi, l'egoismo, la cupidigia, l'individualismo, l'antisocialità.

 

MALITO - Anticamente Malito era un paese molto povero. Le case, costruite in prevalenza con “sderru”, non rispondevano a nessun principio igienico e di comodità, tantomeno di stabilità: nel piano terra, denominato “catoiu” (parola greca che significa “sotto la casa”) trovavano asilo l’asino, il maiale, le galline, le capre e il cane.

 

di  Il Magnifico Press

 

Il proverbio: "Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita" sottolinea l'importanza dell'educazione e dell'autosufficienza. Se offri una soluzione temporanea a qualcuno, come dare un pesce a chi ha fame, risolverai il problema solo per un breve periodo. Tuttavia, se gli insegni come procurarsi il cibo da solo, lo aiuterai a diventare indipendente e capace di risolvere il problema da sé in futuro.

Notizie

Premium Sabatum (2)

Visitatori (2)

893988
OggiOggi946
IeriIeri3103
Questa SettimanaQuesta Settimana14319
Questo MeseQuesto Mese32992
TotaliTotali893988
Highest 06-12-2025 : 4063
18.97.14.83
US
UNITED STATES
US

Photo Gallery (2)