L’introduzione dell’arte della seta in Calabria si fa risalire al 1147, dopo la spedizione di Ruggiero contro l’impero bizantino. Il perfezionamento dell’arte fu dovuto agli Ebrei al tempo dei Normanni e degli Svevi, quando nelle loro mani era pure l’arte della tintoria.
In uno strumento di matrimonio fra ebrei del 1428, tra gli altri ricchi doni del corredo, abbiamo trovato scritto un “sudariolum sericum coloratum, pannun ex serico confectum, quod vulgo appellatur “a capisciola” (cascame di seta)”.
In tutta la provincia di Cosenza, specialmente nei paesi che avevano il loro sbocco naturale nella vallata del Crati, la coltivazione dei bachi costituiva il cespite principale per la povera gente: il filugello era il solo amico e la sola ricchezza.
Il protettore era Santu Giobbe, in memoria dei vermi che consumarono le sue carni; anzi, a dire delle donnicciole, quei vermi furono i primi parenti dei bachi da seta.
La fiera più importante di Cosenza era quella della Maddalena nella quale si “dava la voce”, cioè il prezzo della seta, accattata dalle altre fiere successive e speciali.
Prendeva nome dalla chiesetta omonima, che sorgeva ov’è oggi la Riforma ed il quartiere dei Rivocati.
Ai tempi di Ferdinando I fu portata da 12 a 15 giorni e si teneva nella seconda quindicina di luglio.
Malito fu uno dei piccoli centri interessati all’allevamento del baco che si produceva in locali bene areati ed illuminati, con temperatura variabile tra i 20 ed i 25 gradi.
Da tali locali, ci hanno raccontato alcune vecchiette del paese, si spandeva per tutta la casa un fetore insopportabile.
Le addette ai lavori si dividevano in “esterne” ed in “interne”. Quelle “di fuori” andavano a raccogliere ‘u pàmpinu, cioè le foglie del gelso (céuzu); quelle “di dentro” badavano, invece, solamente alla nutrizione d’u siricu ed alla pulizia dei graticci e degli scaffali,
Il nemico numero uno d’u siricu era lo scirocco. Alcune donne, per non fare subire alle uova deposte dal baco, sbalzi di temperatura, le mettevano avvolte in pezzuole dentro al petto.
Quando ‘u siricu era pronto per filare, smetteva di mangiare ed incominciava ad arrampicarsi su per i rami secchi di erica o di ginestra detti cunocchia e filando e ronzando formava ‘u cucuddu.
Quando si “scunucchiava”, cioè quando si toglievano i bozzoli dalla frasca, questi ultimi erano di un caratteristico colore rosa pallido. I cucuddi, poi, messi nelle ceste, venivano trasportati a piedi a Cosenza per essere venduti.
La famiglia di don Battista Mancini aveva avviato a Malito una vera e propria industria per l’allevamento dei bachi da seta.

 

 

 

MALITO - Anticamente Malito era un paese molto povero. Le case, costruite in prevalenza con “sderru”, non rispondevano a nessun principio igienico e di comodità, tantomeno di stabilità: nel piano terra, denominato “catoiu” (parola greca che significa “sotto la casa”) trovavano asilo l’asino, il maiale, le galline, le capre e il cane.
Le altre stanze che rimanevano erano adibite all’uso promiscuo di cu¬cina, camera da letto, magazzino ecc. Dalle travi delle stanze pendevano i famosi “cannizzi” che custodivano gelosamente, anche dai topi, il formaggio ed altro.
Il bagno non si trovava in nessuna casa o, meglio, per come era concepito, esisteva in tutte le case: dietro una porta, una piccola buca sul pavimento, detto “astraco”, comunicava con il sottostante “catoiu”, dimora degli animali.
Semplice e grossolana era la foggia del vestire. Le donne indossavano una lunga gonna di vario colore ed un giubbetto allacciato alla schiena. Di solito non portavano scarpe o le usavano senza calze.
Il pane era di granoturco (di rado di frumento), di farina di castagne o di avena. Largo era il consumo di fichi secchi.
In famiglia i maschi avevano il sopravvento sulle femmine; i fratelli e le sorelle maggiori sui fratelli e sorelle minori. La stessa terminologia relativa alla parentela indicava un preciso sistema di relazioni e di rapporti ge¬rarchici all’interno di essa.
Al padre i figli rivolgevano il rispettoso “vussuria” (voi), pronome di potere, di comando, anziché il confidenziale “tuni” (tu) che avrebbe implicato un rapporto di mutualità e di reciprocità. La sorella maggiore si chiamava “sciòscia” e aveva compiti e respon¬sabilità specifiche verso fratelli e sorelle minori.
Anche nel vicinato vigeva un’organizzazione gerarchica di ruoli e com¬petenze ben precise; cosi, per esempio, ogni partoriente era assistita da una “donna pratica” del vicinato chiamata “mammana”.
Importante anche il comparaggio, una specie di relazione di parentela spirituale che aveva per contenuto, fra l’altro, una modificazione, in senso ascendente, dello status sociale delle persone.
Il comparaggio diventava il principale mezzo a disposizione delle classi subalterne per vincolarsi a qualche famiglia di notabili da cui ricevere doni e protezione.
La famiglia della classe inferiore ci teneva a imparentarsi con qualche persona influente per mezzo del comparaggio e questa non poteva rifiutar¬ne la richiesta.
Le persone più influenti, di battesimi ne facevano moltissimi. Quando il comparaggio si verificava tra famiglie della stessa classe so¬ciale si chiamava “Sangiuanne”.
E come ci si rispettava fra compari! Figurarsi che se una persona passava dinanzi l’abitazione di chi l’aveva battezzato, si toglieva il cappello, in segno di saluto e di rispetto, come dinanzi ad una chiesa!
Un altro fenomeno, molto diffuso, era quello dei figli proietti, cioè abbandonati dalle loro mamme. Era tanto diffuso che si rese necessario istituire una commissione che si occupasse di loro. Quella del 1885 era composta da: Giacomo Funari, sindaco-presidente; Peleo De Cicco, parroco; don Nicola Gagliardi; don Rodolfo Gagliardi.
Le balie, riconosciute idonee all’allattamento, ricevevano regolare mer¬cede da parte del governo regio.
Anche il fenomeno dei figli proietti o esposti offriva punti di convergenza tra classi diverse. Una famiglia era spinta ad allevare un figlio abbandonato da molteplici motivazioni: poteva adeguarsi all’imposizione di un proprietario che la obbligava ad allevare un suo figlio naturale; poteva essere il desiderio di acquisire particolari titoli di merito e protezione da parte di qualche notabile; potevano essere motivazioni semplicemente economiche (con il denaro del baliatico, la famiglia, in effetti, poteva allevare meglio gli altri suoi figli legittimi); i figli proietti significavano, in definiti¬va, altre braccia da lavoro, nuove possibilità di scambi e relazioni sociali.
In tale misero, genuino, sano, innocente ambiente, nonostante tutto cosi ricco di valori, era più che naturale che trovassero anche facile esca le superstizioni, le false credenze, i pregiudizi che, a dire la verità, hanno re¬sistito, imperterriti, fino a poco tempo addietro.
Addirittura le persone più anziane credono ancora in determinati riti, in anacronistiche magie.. .!

I giorni ritenuti funesti

Funesto era ritenuto il venerdì: chi nasceva in quel giorno sarebbe stato disgraziato e più facilmente soggetto all’affascinu; di venerdì non si battezzava, non ci si sposava; non si partiva.
Perfino le unghie non si tagliavano di venerdì. Neanche il martedì go¬deva buona fama, assieme ad un giorno del mese di maggio (jurnu scuru) che, però, non si sapeva quale fosse.

‘A piula (la civetta)

L’uccello sacro a Minerva si riteneva che portasse fortuna alla casa su cui si posava e sfortuna ove rivolgeva lo sguardo. Da qui il detto: “Viàtu duve posa; amaru duve guarda”.

La caduta del primo dentino

Quando cadeva il primo dentino ad un bambino lo si riponeva nel buco di un muro con queste parole: “Muru vecchiu, muru novu, te dugnu u vecchiu, damme u novu forte comu nu chjovu e jancu comu na corchia d’ovu".

‘U carmu

“’U carmu” era una filiazione diretta dei “Carmina”, scongiuratori dei latini. Antiche formule verbali credute magiche e perciò di alto valore curativo. La terapia razionale dettata dall’uomo di scienza passava in se¬conda linea di fronte ai carmi, alle “picàte” di magàre e di magari.
Le malattie che si potevano curare o calmare erano: l’affàscinu, la verminazione dei bambini, i morsi di animali velenosi, i dolori di testa, di stomaco e di ventre, l’itterizia, la soffocazione ecc.

L’affàscinu

Per non “affascinare” qualcuno, specie un bambino, si diceva: “Fore mal’occhiu” oppure “benedica” o “fore affàscinu”. Alcune mamme met¬tevano nelle tasche del figliolo “nu corniceddu” o un po’ di sale; quelle più religiose “n’abiteddhu”.
Guai una volta a lasciare ad asciugare all’aperto le fasce e la bianche¬ria dei neonati dopo il tramonto: il neonato ne sarebbe rimasto “dissumbratu” perché “’a notte è d’u diavulu”, dicevano. Ma ecco pronto il rimedio: “’u spàscinu” ad opera della sfascinatrice, per lo più una vecchia che con la solennità di un sacerdotessa iniziava col segno della croce e terminava biascicando alcun che di inintelleggibile.
Poi la vecchietta, dopo aver sbadigliato, concludeva: “Eh! cummari mia, ‘a criatura era affascinata forte ca me su’ esciute ‘e lacrime ‘e crudu”. Le parole del “carmu” si potevano tramandare solo la notte di Natale.

Acqua muta

Efficacissima contro tutti i mali ed apportatrice di ogni bene era stima¬ta anticamente a Malito, Grimaldi e dintorni la cosiddetta “Acqua Muta”. Andavano ad attingerla le donne alla fontana la notte di Natale. Era chiamata muta perché nell’incontrarsi esse non solo non dovevano scambiarsi parola, quanto neanche riconoscersi scambievolmente; per cui andavano tutte coperte di nero, da capo a piedi, nascondendo anche il vi¬so e contraffacendo l’andatura. Se una si accorgeva di essere stata riconosciuta, se ne tornava indietro senza portarsene l’acqua che non avrebbe avuto più alcun pregio.

‘U rijiòlu (l’orzaiolo)

La cura per guarire l’orzaiolo ci è stata confessata da un arzillo vecchietto malitese che l’aveva appresa da sua nonna.
Anzitutto si deve “carmare” l’infezione passandovi su in croce per tre volte una chiave masculina e la cruna di un ago. Successivamente l’infer¬mo dovrà guardare, fino a guarigione completa, ogni mattina dentro una bottiglia contenente olio d’oliva.
Provare per credere...!

Altri usi e credenze

Sulla sommità del tetto delle case veniva anticamente murata la base di un recipiente di terracotta detta “pignata” e sulla porta d’ingresso fissate maschere con corna o un paio di corna di bovini o un ferro di cavallo per allontanare le forze ostili (spiriti maligni e malocchio).
Quando moriva qualcuno si instaurava il regime alimentare rituale del “ricùnsulu” per cui il cibo veniva portato dai vicini di casa e dagli amici. Dallo stesso suono delle campane si apprendeva se il morto era maschio, femmina, prete, bambino ecc.
Chi era in lutto non poteva adempiere determinate attività sociali; la sua condizione richiedeva astinenza ed isolamento.
L’uomo non si mutava la camicia se non dopo un mese, non si radeva né si faceva tagliare i capelli; portava attorno al braccio una striscia nera. Le finestre della casa venivano chiuse; il battente della porta sbarrato da un tessuto nero; per un mese ci si asteneva dall’uscire.
All’annuncio della morte del padre di famiglia le parenti accorse si gettavano addosso alla vedova, che piangeva fra alte grida e si graffiava le guance e si strappava i capelli sul cadavere del marito, e la straziavano anch’esse picchiandola come per aiutarla in quella furente espressione del dolore.
I crocevia rappresentavano un punto critico nell’ideologia popolare, in quanto si credeva che vi si fermassero gli spiriti, “i spirdi”. Appunto per questo si vedevano sorgere in parecchi di questi luoghi delle minuscole chiesette chiamate “conicelle” nelle quali erano dipinte immagini sacre.
Oltre ai crocevia si riteneva che i luoghi preferiti dagli “spirdi” fossero le case disabitate e diroccate, le fontane, i burroni, i ponti, i boschi ed i luoghi ombrosi, le grotte e in genere qualsiasi luogo in cui era avvenuta una “mala morte”.
La notte non era propizia ai bambini. Se dovevano uscire di casa nelle ore notturne doveva essere il padre a portarli sulle braccia e non la madre, altrimenti si sarebbero “assumbrati”.
Lo stesso avveniva, come abbiamo detto prima, se i loro pannolini si lasciavano fuori casa oltre il tramonto: in essi entrava ’u paganeddu, cioè il bambino morto prima del battesimo.
Nella ricorrenza di Capodanno i canti della “Strina” (usanze dell’anti¬co mondo greco e latino) echeggiavano di soglia in soglia. Erano comitive di fanciulli e di adulti che in tono augurale canticchiavano “’a strina” accompagnandosi col rumore “d’u mortaru” e di coperchi da cucina per al¬lontanare, come facevano i Greci ed i Romani, le malie dalle case visitate.
Nelle nostre ricerche abbiamo, inoltre, trovato scritto che “l’assassino che non assaporava il sangue della vittima leccando il coltello omicida era credenza che rimanesse sul luogo del commesso delitto e non potesse fuggire e perciò primo pensiero dell’accoltellatore era di leccare il coltello. Se l’arma era un fucile, appena esploso, l’omicida vi soffiava dentro la canna come per iscacciarne lo spirito del morto, attrattovi dall’arma fatale”.
Da quanto sommariamente riportato possiamo dedurre che i nostri an¬tenati, col fatalismo proprio dei calabresi forse ereditato dai Saraceni, preferivano in molti casi abbandonarsi alle risorse della natura ed alla volon¬tà di Dio (chiddu chi vò Ddiu) senza, peraltro, trascurare i soliti carmi e scongiuri.
Una cosa, comunque, è certa: il popolo è stato sempre il grande fan¬ciullo della civiltà. La sua psicologia, se qualche volta fa sorridere, più spesso fa pensare profondamente. In ogni caso ha un fascino tutto parti¬colare.
Nella foto, scorcio di Malito

 

 

AMANTEA - Al mio paese, tra le varie forme di superstizione, la più temuta è quella del malocchio o iettatura.
I più superstiziosi, per scaramanzia, non ricorrono ai noti gesti come: toccare ferro, portare amuleti, fare corna con due dita della mano, perché ritenuti inutili; ma si recano dal fidato fattucchiere, come l’ammalato dal medico.
Alla mia nonna materna, fu un’anziana sua compaesana, che le trasmise le formule necessarie per combattere il malocchio, e allontanare gli spiriti erranti.Questo, secondo una popolare tradizione, avvenne durante la notte della vigilia di Natale. Un’inviolabile regola, fatta osservare da alcuni praticanti imponeva al neo-fattucchiere - maschio o femmina che fosse-, di non iniziare l’attività prima della morte del proprio maestro, altrimenti, lo scongiuro non avrebbe fatto effetto.Questa usanza non faceva parte del regolamento; ma inventata da qualcuno che di questa attività viveva e perciò temeva concorrenze professionali. Fino a quando questa falsa regola non fu smascherata, c’era chi doveva aspettare anni e anni prima d’intraprendere la tanto attesa opera. La nonna aveva una ventina di anni quando fece il primo scongiuro.
Ad Amantea, oltre a lei, vi erano diversi fattucchieri, in gran parte donne, raramente qualche uomo.
Come ho già detto, c’era chi esercitava questa attività a scopo di lucro; invece, la nonna, lo faceva solo a fin di bene e senza alcun interesse. Non voleva essere pagata; e dietro le continue insistenze dei beneficiati, accettava compensi come zucchero, caffe, biscotti, non potendo rifiutare quest’ultimi, in quanto, lo scongiuro, non avrebbe dato buoni risultati.Come i compensi in danaro, anche quelli in natura erano un’altra regola inventata.
Come fattucchiera la nonna era molto conosciuta e apprezzata dai suoi compaesani, e godeva buona fama anche nei paesi circostanti.Riceveva in casa i suoi clienti due giorni la settimana: martedì e venerdì.A consultarla erano quasi sempre le donne; raramente si vedevano gli uomini, perché occupati a lavorare, ma soprattutto perché con la nonna avevano poca familiarità. Quindi, era la donna che portava alla nonna un oggetto o un indumento appartenente all’uomo, il quale doveva servire per lo scongiuro, che in questo modo si faceva in assenza di lui. A porte socchiuse, seduta vicino alla donna, la nonna iniziava lo scongiuro facendosi il segno della croce; poi, recitando le preghiere a fior di labbra, metteva una mano sul capo della donna, sul quale vi rimaneva per tutta la durata dello scongiuro e con l’altra, faceva dei segni di croce su quasi tutte le parti del corpo. D’un tratto, la bocca della nonna, all’approssimarsi del primo sbadiglio, si spalancava: ciò significava che il caso era scongiurabile.Durante lo scongiuro, anche la donna che vi era sottoposta, emetteva qualche sbadiglio. A volte, la nonna non poteva fare a meno di certe sue considerazioni su clienti poveri e colpiti dalla sventura. Un giorno ad una vedova disse: - Oh figlia mia, ci mancava pure questo, chi sarà stato! E poi, che cosa hai tu da far invidia, proprio non lo so; non sei ricca, il tuo povero marito è morto giovane lasciando tre figli piccoli, e se non lavori tu... chi li sostiene? Poi riprendeva a pregare e a sbadigliare. Quando ciò le veniva meno, lo scongiuro poteva ritenersi finito, e si passava allo “spumu”.
La nonna prendeva tre pizzichi di sale, tre foglie secche di ulivo benedette, tre pizzichi d’incenso e buttava il tutto sulle braci da cui si alzava un profumo gradevole che si spandeva per tutta la stanza; poi, con ambo le mani alzava il braciere fumante e lo girava attorno al corpo e sulla testa della donna. Dopo aver posato il braciere per terra, con un segno di croce chiudeva definitivamente lo scongiuro. Nel congedare la donna le consigliava di ripetere a casa lo “spumu” una volta al giorno e per tre giorni di seguito, raccomandando di gettarne i resti dove nessuno, in modo particolare la persona scongiurata, sarebbe passato, altrimenti, la formula rituale si sarebbe dovuta ripetere.Oltre allo “spumu”, la persona scongiurata doveva bagnarsi la faccia con acqua, sale, aceto, e farsi il segno della croce prima d’immergervi le mani. Però, non sempre lo scongiuro riusciva; ed anche dopo vari sforzi, alla nonna, le era impossibile sbadigliare, e le rimaneva un groppo in gola. Questa volta non si trattava di malocchio; ma aveva a che fare con qualcosa di più duro, che lei tante volte aveva allontanato e che ora si trovava inerme a combattere. Si trattava di una vittima di morte violenta, la cui anima cosiddetta vagante, una volta incarnatasi nell’uomo, gli provoca spossatezza,inquietudine e insonnia.La nonna, impotente a questo nuovo caso, indirizzava la donna da un suo collega più esperto di lei.Oltre alle persone scongiurava anche animali e cose varie. Alle bestie che da diversi giorni non mangiavano, o che non producevano latte, la nonna, dopo averne scongiurato i peli e le setole, faceva sì che gli stessi ritornassero alla normalità.
Il fatto che sto per narrare è un caso che ad Amantea suscitò un certo clamore, anche verso i più scettici. Un giorno andò dalla nonna una sua vicina di casa, - come al solito era una donna -, e le spiegò che suo marito, venditore ambulante, da poco tempo aveva comprato un nuovo camion e che dopo alcuni giorni di lavoro non si metteva più in moto. La donna aggiunse che erano stati chiamati quasi tutti i meccanici del paese, fra i quali, nessuno aveva saputo trovare il guasto alla macchina. Preoccupata, la donna continuò: - Zia Luisa mia, se il camion non si aggiusta come farà mio marito a lavorare? Poi pregò la nonna di recarsi a casa sua e tentare lo scongiuro al camion. Aiutata a salire sul predellino, la nonna prese posto nella cabina di guida, e con un segno di croce cominciò lo scongiuro. Di tanto in tanto il silenzio veniva interrotto da alterni sbadigli, poi, finito lo scongiuro, ad un cenno della nonna l’autista innestò la marcia e il camion finalmente partì.

Il termine ninna nanna appartiene ad un genere di cantilene intonate dalle mamme per far addormentare i loro bambini. La ninna nanna è un componimento breve, di vario metro, perlopiù concettualmente povero e privo di nessi logici; il ritmo è ripetitivo e cadenzato, quasi ad accompagnare il moto della culla. Per quanto di uso universale, essa varia da popolo a popolo e da grado a grado di cultura. Presso i primitivi consisteva nella ripetizione di poche frasi, e si confondeva con i canti o carmi che si recitavano per alleviare i dolori del piccino e per allontanare i demoni dalla culla; presso i popoli civili prendeva talvolta vita e sostanza di poesia. Nelle famiglie povere, il contenuto della ninna nanna era caratterizzato dall’augurio insistente della madre al proprio figlio per un destino favorevole, augurio, questo, causato dalle misere condizioni di vita in cui si trovava la famiglia. Sono queste le ninne nanne che, con ritmo equilibrato, dolce e prolungato, accompagnavano il lento dondolare del lettino fino a quando gli occhi del piccolo si chiudevano al sonno. Nella semplicità dei versi, le madri calabresi invocavano i Santi e la Madonna affinché il bimbo crescesse con la grazia divina.

In passato c’erano due forme tradizionali di culla: la “naca” e la culla a dondolo. Nelle famiglie più povere, il bambino veniva abituato a dormire nella “naca”: un tipo di culla appesa al soffitto, costituita da un pezzo di stoffa le cui estremità erano legate ad una corda, annodata, a sua volta, agli angoli dei muri della camera da letto. La “naca” era collegata da un lato ad una cordicella che la madre si portava appresso e che poteva muovere mentre svolgeva le faccende domestiche. Al primo vagito del bimbo la mamma tirava la cordicella e il piccolo, grazie al dondolio, si calmava e riprendeva a dormire. Essa veniva posta all’estremità del letto dei genitori oppure si appendeva ad una trave del soffitto, sul letto stesso. Era detta anche “naca a volu”, ovvero culla a volo, o “naca a vientu”, perché sospesa dalle corde a due pareti della stanza. In alcuni casi, la “naca” era una cesta di vimini, al cui interno veniva posta una piccola coperta sulla quale si adagiava il bambino, che, legata alle due estremità con una corda, veniva annodata con molta attenzione a due ganci collocati alle travi del soffitto, in altri, invece, era composta da quattro tavole in noce, inchiodate tra loro e appoggiate su due sgabelli.

  “Cumpunuti i nove misi” si aspettava con ansia e trepidazione il momento del parto. Nei giorni che precedevano il lieto evento si preparava l’occorrente necessario e si ripuliva accuratamente la casa, soprattutto la camera da letto.

Ai lamenti ed alle grida della donna presa dalle doglie, i primi ad accorrere erano i vicini di casa e le comari “lassa focu ardente e fujia duve ‘a partorente”, poi la “vammana”, una donna pratica e di provata esperienza che con molta cura e fare garbato assisteva la gestante prima e durante la gravidan­za: “Ella prescrive a chi vuole ingravidarsi, i semi del faggio; ed alle giovani spose, che bramano un maschio, di inginocchiarsi andando la prima volta a messa, rimpetto al corno destro dell’altare”. Solitamente si preferiva il parto diurno a quello notturno più per motivi di ordine pratico che per motivi riguardanti la superstizione: di giorno tutto poteva avvenire con più tranquillità in quanto gli uomini erano al lavoro ed i bambini fuori casa, mentre di notte si dormiva tutti nella stessa camera ed al momento del parto bisognava far sgomberare l’ambiente rendendo difficile lo spostamen­to, soprattutto nelle fredde e gelide notti invernali. Per quel che riguarda la superstizione, la notte non è propizia al parto, “nascita de jurnu furtuna diritta, nascita de notte furtuna alla storta”. Nel volgo infatti è credenza generale che la notte abbia una certa influenza malefica poiché essa appartiene agli spiriti, alle ombre, alle “magare”.

Anche per la nascita esistono giorni fortunati e sfortunati: “Chi nasce il gior­no di tutti i Santi sarà sfortunato e soffrirà in vita come hanno sofferto i martiri. Chi nasce di venerdì sarà immune dal malocchio e dalle fatture”. In altri luoghi chi nasce di venerdì sarà sfortunato e disgraziato, ed ancora, chi nasce di sabato o di domenica sarà spensierato, mentre chi nasce la notte di Natale sarà epilettico o addirittura licantropo. Sarà pazzo chi nascerà nel mese di marzo (ritenuto il mese dei pazzi), sarà fortunato chi nascerà in un anno pari e sfortunato chi nascerà in un anno dispari, sarà invece disgraziato chi nascerà in un anno bisestile.

Durante “u travagliu” le comari assistevano la partoriente, la confortavano, la tranquillizzavano, mentre una di esse le asciugava il sudore con un panno di lino e qualche altra metteva sul fuoco dell’acqua che sarebbe servita a lavare la donna ed il bambino. Quando il parto presentava delle complicanze si facevano scongiuri e preghiere invocando la Santa protettrice (Santa Liberata, S. Anna). Durante la gravidanza le donne calabresi ricorrevano a forme devozionali: preghiere, promesse votive, al fine di facilitare il parto e con la speranza che il bimbo potesse crescere sano e forte. Nel circondano della valle del Savuto, le donne si rivolgono a Santa Liberata, ed ancora oggi, come un tempo, è possibile vedere, lungo la strada che porta al Santuario, delle donne scalze ed in stato interessante adempiere alla solenne promessa: “’u vutu”.

Per preservare il bambino dalle malattie o in seguito ad una miracolosa guarigione, si usa fargli indossare “l’abito votivo benedetto” del Santo invocato, ed un tempo era consuetudine vedere dei bambini con l’abitino di San Francesco, Sant’Antonio e Sant’Anna. Dopo aver partorito, la donna stremata dal lungo travaglio sussurrava: “te ringraziu Madonna mia ca m’ha fattu nascere bonu!”, e le comari, dopo aver lavato e “’mpassatu” per bene il neonato, lo prendevano in braccio e tra la sod­disfazione generale esclamavano: “Benedica chi figliu, ti nne inchia le vrazze! Benedica benedica, ottu e nove fore affascinu!”. “’A vammana”, soddisfatta, si rivolgeva ai fratellini e alle sorelline meravi­gliati dicendo: “V’è purtatu ‘nu bellu quatrarellu, l’è truvatu sutta ‘na petra!”.Per ricompensa ella riceveva del denaro oppure olio, grano, vino, fichi sec­chi, eccetera. C’è da dire che non sempre la gravidanza andava per il verso giusto, molte erano le complicanze che sopraggiungevano e quando la povera donna non riu­sciva a partorire era destinata a morire; si diceva che a tale donna “l’era pigliatu ‘nu ‘nzurtu”.

Bibliografia:
V. Padula, “Calabria prima e dopo l’unità”, a cura di Attilio Marinari, Editori Laterza, 1977.
L. R. Alario, “Le previsioni sul tempo della nascita”, A. III, n. 1, in “Tribuna Sud”, Castrovillari, 1975.

Nella tradizione popolare contadina il giorno del fidanzamento ufficiale coincideva con il giorno del singo. La solenne cerimonia era fissata dai genitori dei futuri coniugi e si svolgeva alla presenza di congiunti ed amici, al cospetto dei quali il padre del giovane sposo prima, e quello della giovane sposa dopo, definivano le spese e la quantità dei beni dotali (il corredo e i beni immobili e fondiari) che le parti interessate si vincolavano di sostenere e di offrire ai propri figli.

Questo rito si celebrava solitamente di domenica o durante una festività religiosa e sempre nella casa della futura sposa, sia per deferenza al casato col quale ci si andava ad imparentare, sia per rispetto verso la ragazza. Per l'occasione, uomini e donne indossavano i loro abiti migliori. In questo giorno ufficiale l’uomo offriva l’oro in dono alla futura moglie. La futura suocera, avuta licenza di tutti i presenti, adornava la giovane di un anello, di un paio di orecchini e di un ricco fermaglio o di una spilla. Secondo un’antica tradizione, la ragazza, da quel momento in poi, avrebbe dovuto indossare i preziosi ricevuti in pegno d’amore, ogni giorno, fino al dì del matrimonio, quale segno evidente dell’avvenuto fidanzamento. Questa era la famosa cerimonia del singo, da signum, che, attraverso il segno aureo, rendeva la ragazza “segnata” riconoscibile come già fidanzata o prossima a sposarsi.

Notizie

Premium Sabatum (2)

Visitatori (2)

490250
OggiOggi440
IeriIeri469
Questa SettimanaQuesta Settimana440
Questo MeseQuesto Mese2480
TotaliTotali490250
Highest 03-25-2023 : 1549
3.238.111.130
US
UNITED STATES
US

Photo Gallery (2)