Saggezza popolare / IL PROVERBIO DEL GIORNO
Chine lassa la via vecchia ppè lla nova, sa chillu chi lassa ma 'nun sa chillu chi trova!
(Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quello che lascia ma non sa quello che trova!)
Chine lassa la via vecchia ppè lla nova, sa chillu chi lassa ma 'nun sa chillu chi trova!
(Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quello che lascia ma non sa quello che trova!)
Quannu 'a furtuna vota ogne amicu fa la ritirata!
(Quando la fortuna volta le spalle tutti gli amici si allontanano).
Ccu amici e ccu parenti 'u d'accattare e 'u vinnere nenti!
(Con amici e con parenti non comprare e non vendere niente)
L’introduzione dell’arte della seta in Calabria si fa risalire al 1147, dopo la spedizione di Ruggiero contro l’impero bizantino. Il perfezionamento dell’arte fu dovuto agli Ebrei al tempo dei Normanni e degli Svevi, quando nelle loro mani era pure l’arte della tintoria.
'U munnu è chinu de guai: chi ne tena pocu e chi ne tena assai!
(Il mondo è pieno di guai: chi ne ha pochi e chi ne ha tanti).
MALITO - Anticamente Malito era un paese molto povero. Le case, costruite in prevalenza con “sderru”, non rispondevano a nessun principio igienico e di comodità, tantomeno di stabilità: nel piano terra, denominato “catoiu” (parola greca che significa “sotto la casa”) trovavano asilo l’asino, il maiale, le galline, le capre e il cane.
![]() | Oggi | 135 |
![]() | Ieri | 356 |
![]() | Questa Settimana | 1762 |
![]() | Questo Mese | 135 |
![]() | Totali | 562840 |