Anche quest'anno, il ventiduesimo, il calendario, realizzato da "Atlantide - Centro studi nazionale per le arti e la letteratura" di Rogliano, raccoglie nell'arco dei dodici mesi aneddoti, indovinelli, filastrocche, fotografie e immagini antiche, proverbi, racconti, ricette contadine, tradizioni legati alla nostra terra e alle nostre radici.
Il lavoro, edito in trenta pagine, vuole essere, nella maniera più diretta, un raccordo tra il nostro passato, presente e futuro.
Uno spaccato di Calabria ricca e umile e un insieme di avvenimenti e situazioni che rivivono attraverso il ricordo e il racconto delle persone più anziane che cercano di trasmettere alle nuove generazioni antichi usi e costumi che altrimenti andrebbero dimenticati.
Il Calendario del Savuto racconta il nostro tempo, attraverso il ricordo. E leggendo scopriamo tanti particolari e specifiche situazioni.
Ricordi e racconti da vivere per un anno intero e da lasciare e trasmettere ai tanti giovani che, spesso, rimuovono il loro passato e le loro origini come segno d'insofferenza.
Un progetto coraggioso che mira a tutelare i nostri decenni trascorsi e a prendere da ciò che siamo stati, che sono stati i nostri padri, i migliori insegnamenti per la vita futura. 

Per contatti e prenotazioni: 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Anticamente la maggior parte delle famiglie, ispirandosi al noto principio dell’ “economia chiusa”, secondo il quale ognuno doveva bastare a se stesso senza dipendere da nessuno (e ciò era anche possibile e facilitato dalla presenza, in quelle numerose famiglie patriarcali, di numerose braccia), la maggior parte delle famiglie, dicevamo, possedeva, negli orti adiacenti le abitazioni, un piccolo forno.
Quando si decideva di fare il pane, tutta la famiglia era “’mmuinata”. Erano giorni, assieme a quelli dell’uccisone del maiale, indimenticabili; pieni di riti e di significato.
Di giorno le donne cernevano la farina e la sera, prima di andare a letto, preparavano “’a levatina”. “Si vo’ videre a fimmina ‘mmuinata - diceva un detto malitese di quel periodo - quannu fa ru pane e ‘avucata”. Le pitte si infornavano e si sfornavano per prime, anche per mandarle in dono ai vicini e ai parenti. Si usava fare anche “’a pitta d’u mortu” così chiamata perché distribuita ai pezzenti a suffragio delle anime dei parenti morti. Poi si passava ad infornare il pane. Quello più buono e più fragrante veniva subito restituito a chi lo aveva dato in prestito. “Pane e levatu se renna miglioratu”, si diceva.
Numerosi erano anche i forni pubblici sparsi per il paese nei cui locali si raccoglievano, soprattutto durante il periodo delle “’ntrite”, numerose donne con i loro figli e dove, molto frequentemente, si raccontavano delle interminabili “rumanze”, soprattutto nei lunghi periodi invernali...!
Fare la “fornara” è sempre stata una misera vita. “Te via fare ‘u furnu”, “Possa io vederti lavorare al forno!. Era questa l’imprecazione più maligna che anticamente si poteva augurare ad una donna. Vediamo come lo scrittore-prete Padula in “Calabria prima e dopo l’unità” descrive la “fornara”. “E’ sempre tinta e non sente mai messa; parla sboccato, bestemmia ed è in continua lite con le “vicennere”. Diconsi “vicennere” quelle che si servono sempre da lei ed hanno il diritto di mandare ad accendere la legna, cuocervi “tielle” gratuitamente e pigliarsi della brace. Se non che nei giorni buoni la stimano”.
La fornaia, infornando pane, riceveva, per ogni tavola, un pane e mai pitte; per ogni dieci biscotti, un biscotto; per ogni infornata di castagne o fichi, uno “struppellu” di castagne o fichi; per ogni dieci filari di “turdigliuni”, un filaro. Altre antiche regole erano le seguenti: chi era prima a servirsi del forno aveva diritto d’obbligare la fornara a riscaldarlo. Il resto delle frasche doveva essere messo da colei che faceva il pane.
Arnesi del forno
Un forcone per spingere le frasche; una pala grande per infornare le pitte; “nu scupazzu” per pulire il forno; un rastrello per tirare la brace; un “ceramile” da mettere sulla brace tirata avanti; la chiudenda, chiamata “tivula” e la rastrelliera per porvi le tavole; “’a majidda per shajanare”.

C'è un rione a Rogliano, il rione Donnanni, cui è legata una leggenda popolare, col tempo, divenuta tradizione.
Essa riguarda il toponimo del rione medesimo, che una leggenda riferisce appunto ad un “prodigio” compiuto da San Francesco di Paola. Il “prodigio” è il cosiddetto “miracolo dei ferri” e riguarda l'asinello Martinello, che accompagnava il Santo nel suo peregrinare per i vari centri e per i vari paesi e, in quell'occasione, forse anche per le terre e per i luoghi di Rogliano.

Quannnu erumu ziti caramelle e ciucculate, mo’ cai simu maritati pane tostu e vastunate!
(Quando eravamo fidanzati caramelle e cioccolate, adesso che siamo sposati pane duro e bastonate!).

18 settembre 2020

 

U sabbatu se chiama allegra core, ppe chine tena bella la mugliera; chi l'ha brutta le scura lu core, è megliu ca lu sabbatu 'nun vena!                                                                                                                                                                                                                                           

Quannu ‘u piru è maturu cada sulu!
(Quando la pera é matura cade da sola).
Col passare del tempo le situazioni si chiariscono da sole. 

02 settembre 2020

 

Quannu 'u diavulu t'accarizza vò l'anima!
(Quando il diavolo ti accarezza vuole l'anima).
Quando qualcuno ti ti elogia insistentemente vuole sempre qualcosa. 

28 agosto 2020

 

L’amure fa’ passare ‘u tempu, e lu tempu fa’ passare l’amure!

(Nella vita... tutto passa). 

02 agosto 2020                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 

Amaru chilla casa chi cce nascia l’erva a llu scalune!
(Misera quella casa dove nasce l’erba sul gradino).
Si dice di una casa abbandonata.
- 25 agosto 2020

Chi tena pocu se cuntenta, hi tena assai se lamenta!
(Chi ha poco si accontenta, chi possiede molto si lamenta).
- 14 agosto 2020                                                                                                                                                                                                                                                                                                          

Duve cantanu tanti galli ‘nun fa mai jurnu!
(Dove cantano tanti galli il giorno non arriva mai!).
Dove a comandare sono in tanti, si conclude poco.                                                                                                                                                                                                                                                     

Notizie

Premium Sabatum (2)

Visitatori (2)

672901
OggiOggi437
IeriIeri368
Questa SettimanaQuesta Settimana2286
Questo MeseQuesto Mese12111
TotaliTotali672901
Highest 06-11-2024 : 2259
18.226.226.221
US
UNITED STATES
US

Photo Gallery (2)