GRIMALDI - Oggi, terza domenica del mese, come da tradizione, si celebra l'Immacolata Concezione, per i grimaldesi 'a Madonna e Majiu.
Non ci sarà però la classica festa solenne, con la processione della statua per le vie del paese, accompagnata dalla banda musicale e salutata dai fuochi d'artificio. Come sappiamo, le restrizioni governative dettate dall'emergenza coronavirus, non lo consentono.
Al termine della santa messa, che il parroco don Tiberio Nucera celebrerà alle 11 nella chiesa dedicata alla Vergine (detta chiesa da’ Cuncezione), la meravigliosa statua della Madonna sarà portata sul sagrato, per la benedizione al paese. All'evento, che sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della parrocchia dei santi Pietro e Paolo, parteciperà il sindaco Roberto De Marco.
Sarà una festa insolita, dunque, per il popolo grimaldese, da sempre devoto all'Immacolata, patrona del paese.
È questa probabilmente la prima volta, nella storia religiosa di Grimaldi, che la tanto attesa festa da’ Madonna ‘e Majiu non può svolgersi secondo i canoni della tradizione.
I devoti dovranno limitarsi a seguire la cerimonia da casa, salutando da lontano la Vergine, che certamente, anche in questa occasione, ha posato il suo sguardo benevolo su Grimaldi, preservandolo dal contagio.
La profonda devozione dei grimaldesi per l’Immacolata Concezione, nasce proprio da una serie di drammatici avvenimenti, durante i quali la sua invocazione sarebbe stata provvidenziale. Pare, che in più occasioni, la Madonna abbia protetto il paese e la sua gente da pestilenze e altre calamità. In particolare, quando nel 1709, un morbo contagioso colpì Grimaldi, seminando morte e afflizione, i fedeli nell'invocarla fecero voto di celebrarla, annualmente, oltre che l’8 dicembre, anche la terza domenica del mese di maggio, con processione, lumi e messa cantata.

Fin dall’antichità la donna è stata considerata in condizioni subalterne e relegata al ruolo domestico, poiché veniva ritenuta meno capace e meno intelligente dell’uomo.
«Se la natura non avesse voluto donne e schiavi», afferma Platone, «avrebbe dato alle spole la qualità di filare da sole». (Da Le leggi).
Gli aforismi rivelano, perciò, una costante misogina:
'A fìmmana 'ndavi 'i capidi longhi e 'a menti curta.
(La donna ha i capelli lunghi e il cervello corto).
Oggi, avendo la donna vinto la battaglia sulla parità di diritti, è crollata la teoria della sua incapacità.
I Romani si limitavano al censimento delle facoltose e soltanto dal III sec. d. C. Diocleziano ordinò per motivi fiscali la registrazione delle donne.
La società maschilista del passato bandiva il gentil sesso dalle cariche civili e religiose:
All’omu 'a scupetta, a' fìmmana 'a cazetta.
(All’uomo il fucile, alla donna la calza).
Ed ancora:
Se voi vidìri la bbona massara, guàrdala quando smìccia la lumera.
(Intenta a lavorare al lume di candela puoi incontrare la perfetta massaia).
'A fìmmana faci e 'a fìmmana spaci 'a casa.
(Le sorti della casa dipendono dal modo di agire della donna).
I lavori domestici richiedono tempo e fatica. Pertanto, era giustificato il proverbio:
'A fìmmana chi va' fora, né tila né lenzola.[1]
(Chi va fuori non trova il tempo per tessere, né per preparare il corredo).
In qualche centro della Piana di Gioia Tauro si ammoniva:
'A fìmmana chi anda, rrùmpici la gamba!
(Punisci con severità la giovane che va in giro!)
Gli avi giudicavano le persone dalla loro capacità:
'A donna com’è faci li cosi, lu lignu di chi jè faci li brasi.
(La brace differisce secondo il legno, la donna dalle proprie attitudini).
Il trattamento riservato all’uomo differiva da quello della donna:
I màsculi cu' meli e 'i fìmmani cu' feli.
(I maschi col miele e le femmine col fiele).
Il dovere coniugale della donna era la sottomissione al marito:
A nudu mu pozzu, a' mugghjèrima 'a pozzu!
(Con mia moglie posso usare anche violenza!).
Per secoli la donna ha sopportato sulla propria pelle ogni genere di sopruso e di servilismo e quando ha raggiunto la sua libertà nessun proverbio è stato coniato a suo favore.
Nei difficili periodi storici ha affrontato con coraggio ogni sacrificio. C’è chi ricorda ancora il dramma della nostra Terra, nel momento in cui gli uomini furono costretti ad emigrare in massa per motivi di lavoro e la donna rimase a tutela dei Lari familiari.
Facci non viduta, vali cchjù di centu ducati 'i valuta.
(Una donna ritirata in casa vale più di cento ducati).
'A mugghieri jè menzu pani. (La moglie rappresenta un buon partito).
Per il sesso femminile la bellezza è determinante, anche se:
Donna barvuta è sempri piaciuta.
Ogni medaglia, però, ha il suo rovescio:
Ddeu mu ti lìbara di l’òmani sbani e di' fìmmani barvuti!
(Il Signore ci liberi dagli uomini imberbi e dalle donne barbute!)
Avere una bella moglie costituisce motivo di legittimo orgoglio:
La brutta quand’è brutta di natura, hai vògghja pemmu fai lu strica e lava;
la bella quand’è bella di natura, cchjù sciamparata va' e cchjù bella pari!
(Per una brutta ogni stropicciamento si rivela inutile, mentre una bella piace anche se semplice).
Cu' ndavi pocu dinari sempri cunta; cu' ndavi 'a mugghjeri bella sempri canta!
(Chi ha poco danaro conta sempre; chi ha la moglie bella sempre canta).
E’ bello ciò che va a genio, non il danaro:
Gèniu fa’ bellizzi e no’ dinari!
Ma attenzione, la donna è come il felino domestico che più l’accarezzi e più solleva la coda:
• 'A fìmmana è comu 'a gatta: cchjù l’accarizzi e cchjù jìza 'a cuda!
Non bisogna mai credere alle lacrime della donna, al giuramento dell’uomo e al cavallo che suda:
A donna chi ciàngi, omu chi giura e cavadu chi suda no' cridìri mai.
Senza più discriminazioni, in famiglia può finalmente regnare una felice convivenza purché l’uomo non si faccia sottomettere.
Nella nostra società ci sono tanti gravi problemi e la donna, non più femmina, ci può dare una mano a risolverli.
Lo scrittore latino Aulo Gallio affermava:
Mulier malum necessarium. (La donna è un male necessario).
Vogliamo, dunque, bene alle nostre donne che «ci piacciono perché sono meravigliose», come sosteneva Achille Campanile, «o ci sembrano meravigliose perché ci piacciono?».
*S. Martino di Taurianova (R.C.)

______________________________________
[1] Da Proverbi di San Martino di D. Caruso ("Folklore della Calabria" - Aprile/Sett. 1959) - Palmi Cal.

 

 

Notizie

Premium Sabatum (2)

Visitatori (2)

672788
OggiOggi324
IeriIeri368
Questa SettimanaQuesta Settimana2173
Questo MeseQuesto Mese11998
TotaliTotali672788
Highest 06-11-2024 : 2259
18.118.152.234
US
UNITED STATES
US

Photo Gallery (2)