Riceviamo e pubblichiamo un appello al presidente Occhiuto firmato Nuccio Vadalà Comitato art. 24, Annunziata Coppedè FISH Calabria, Rubens Curia Comunità Competente, Luciano Squillaci Forum Terzo Settore.

"Gentile Presidente Roberto Occhiuto, Commissario per la Sanità in Calabria, come certamente è a sua conoscenza, secondo i dati della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in Calabria solo una minima parte dei minori con patologia riescono ad accedere a diagnosi, cure e trattamenti adeguati, a causa dell’inadeguatezza, in termini di risorse, dei servizi territoriali di NPIA e dei servizi riabilitativi.

 

«La Regione ha approvato in tempi record una variante strutturale al progetto del Nuovo ospedale della Sibaritide che consentirà di migliorare la fruibilità dell'opera. In molti temevano che questa procedura potesse rallentare i tempi di realizzazione della strategica infrastruttura di contrada Insiti, altri addirittura avevano letto in questa variante l'inizio di un inimmaginabile fermo totale dei lavori. Nulla di tutto ciò. Le attività all'interno del cantiere proseguono secondo cronoprogramma. L'ospedale si farà, questa è una promessa che i governi regionali di Centrodestra a guida Jole Santelli, prima, e oggi di Roberto Occhiuto hanno fatto alla popolazione della Sibaritide. Sarà mantenuta e me ne faccio garante».

 

L’Associazione “G. Dossetti” e i comuni rappresentati il 27 novembre 2021 a Rogliano (CS) nell’ambito dell’iniziativa “Riapriamo gli ospedali”, in un documento condiviso dal titolo “Un nuovo modello per la sanità calabrese”, affermano la necessità di potenziare la medicina pubblica territoriale; di riutilizzare, secondo le strategie e le direttive del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), i presidi di Acri, Cariati, Cassano Ionio, Corigliano, Lungro, Mormanno, Praia a Mare, Rogliano, San Marco Argentano, Scalea e Trebisacce.

Il carattere di pubblica calamità della situazione concernente il pronto intervento sanitario, dovuto alla mancanza di copertura territoriale e alle precarie condizioni dei collegamenti, fa vibrare la protesta di sindaci, ordini professionali, associazioni e privati cittadini che chiedono con priorità assoluta l’attivazione dei Dipartimenti di Emergenza Urgenza e Accettazione (DEA) negli ospedali citati e il potenziamento della rete territoriale 118, anche con fondi ordinari e straordinari della Regione o con risorse esistenti per i servizi sanitari regionali o altrimenti reperibili.

“Un nuovo modello per la sanità calabrese” considera il Reventino-Savuto, Area Interna pilota della Regione Calabria, come unicum territoriale e di conseguenza include l'ospedale di Soveria Mannelli nelle strutture da potenziare.

I fondi messi a disposizione dal PNRR, benché insufficienti, favoriscono la riutilizzazione degli ospedali chiusi, che potrebbero accogliere i servizi sanitari previsti dallo stesso Piano e quelli attualmente dispersi sul territorio; e rispondere ai mutamenti sociali e tecnologici che hanno reso insufficiente e superata la tradizionale organizzazione dei presidi ospedalieri.

La proposta elaborata dall’Associazione “G. Dossetti”, che sarà presto oggetto di pubblicazione, va oltre le funzioni di pronto soccorso e le cure dei pazienti in area critica: guarda all'assistenza domiciliare e al contrasto dell’emigrazione sanitaria, che rappresentano drammi vissuti quotidianamente dalla popolazione calabrese.

 

 

Notizie

Premium Sabatum (2)

Visitatori (2)

893833
OggiOggi791
IeriIeri3103
Questa SettimanaQuesta Settimana14164
Questo MeseQuesto Mese32837
TotaliTotali893833
Highest 06-12-2025 : 4063
18.97.9.175
US
UNITED STATES
US

Photo Gallery (2)